Utilizzare i peperoncini verdi
Coltivare i peperoncini 6: Peperoncini non maturi
06 maggio 2010
I peperoncini si raccolgono in genere maturi, quando hanno raggiunto il loro massimo potenziale piccante, tuttavia i peperoncini verdi sono apprezzati per la loro consistenza croccante, e spesso anche perché meno piccanti.
Un esempio è lo Jalapeno, uno tra i peperoncini più famosi e diffusi al mondo, che si raccoglie spesso verde, quando inizia a mostrare le caratteristiche spaccature superficiali, delle linee longitudinali di andamento irregolari e colore chiaro.
Lo Jalapeno verde è poco piccante e estremamente croccante: questo lo rende adatto a numerose ricette e a essere preparato sottaceto o saltato in padella.
Sfogliate tutte le ricette con lo Jalapeno.
Meno noto in Italia ma altrettanto gustoso è lo Shishito, peperoncino giapponese quasi dolce, che si raccoglie verde, in genere per essere fritto in pastella insieme a altre verdure per la preparazione della tempura.
Vi sono inoltre diverse preparazioni che prevedono l'utilizzo di peperoncini non maturi, anche di varietà che in genere si raccolgono mature.
Attenzione, è bene precisare che i semi all'interno dei peperoncini non maturi non sono ancora ben formati, e non sono adatti alla semina dell'anno successivo.
 Peperoncini sottaceto
Per la preparazione dei peperoncini sottaceto si scelgono sempre frutti non maturi, perché più croccanti e adatti alla conservazione in aceto.
In genere si scelgono varietà di Jalapeno, ma molte altre specie possono essere conservate in questo modo, soprattutto peperoncini con pareti spesse e carnose. L'aceto assorbirà in parte la loro piccantezza, diventando ottimo da usare come condimento.
E' sufficiente accorciare il gambo dei peperoncini, lavarli e asciugarli bene, quindi metterli in un barattolo insieme a aglio e altri aromi a piacere. Riempire di aceto bianco e far riposare in frigorifero per un mese.
Maggiori dettagli nella ricetta: Jalapeno sott'aceto.
Chi coltiva peperoncini di diverso colore può provare a preparare barattoli con peperoncini non maturi tutti diversi: l'effetto sarà molto estetico e sorprendente.
Anche i peperoncini ornamentali sono infatti adatti al consumo, anche se delle volte il loro sapore non è all'altezza di altre varietà.
 Polvere verde
La polvere verde è meno piccante, ma incredibilmente più aromatica di quelle ottenuta dai peperoncini maturi, con un sentore di peperone.
Scegliere peperoncini rigorosamente verdi, anche diversi tra loro e tagliarli a metà. Essiccarli al sole o con un essiccatoio se troppo carnosi.
Passarli nel mixer e conservare per l'anno successivo in un barattolo.
 Peperoncini verdi fritti
I peperoncini verdi saltati in padella rendono spesso meglio di quelli maturi, perchè la polpa più carnosa resiste meglio alla frittura. E' sufficiente eliminare picciolo e semi, e saltarli a fiamma alta con poco olio d'oliva (o di sesamo per unirli a preparazioni ispirate alla cucina orientale).
Peperoncini saltati sono molto usati nella cucina indiana e tailandese, provate le ricette:
Peperoncini verdi con pasta di sesamo
Jalapenos in salsa speziata
 Pasta curry thai
La pasta curry tailandese è una salsa con numerose spezie e aromi, molto usata nella cucina tailandese e estremamente facile da preparare in casa. Ne esistono versioni di diversi colori, e in particolare per la pasta curry verde si utilizzano peperoncini verdi di tipo cayenne.
Seguite la preparazione di tutti i colori di pasta curry tailandese
Sfogliate tutte le ricette con i peperoncini verdi pubblicate su Erbe in Cucina.
Coltivare i peperoncini

Un anno fa:
Zuppa all'aglio spagnola
|