Il pepe rosa
Spezie viste da vicino
26 gennaio 2018
Il pepe rosa si ottiene dai frutti di un albero, detto comunemente albero di pepe rosa (Shinus molle) o anche falso pepe, originario degli altopiani dell'America meridionale. La pianta è comunque adatta ad essere coltivata nel clima mediterraneo, anche se rimane di dimensioni limitate in condizioni climatiche più rigide, e non è raro trovarla come ornamentale in parchi e giardini.

I frutti di pepe rosa si raccolgono quando iniziano già a seccare sull'albero, e vanno essiccati in zona ventilata e all'ombra, senza esposizione ai raggi diretti del sole che potrebbero scolorirli.
Hanno gusto molto simile a quello del pepe, e pertanto sono usati come spezia. Vanno comunque utilizzati con cautela, perché possono essere tossici in gran quantità.
Oltre che per il suo gusto, il pepe rosa è usato dagli chef anche per le sue proprietà estetiche. A differenza dei grani di pepe nero, il pepe rosa è meno piccante, e meno duro in bocca, quindi più gradito quando intero.
Provate a guarnire con un solo grano di pepe rosa dei piccoli antipasti come questi spiedini di kiwi e formaggio a pasta molle, da mangiare in un unico boccone: il gusto piccante esploderà creando un piacevole contrasto con la dolcezza della frutta e il gusto ricco e grasso del formaggio.
Il pepe rosa ha proprietà toniche e stimolanti, e viene delle volte considerato un afrodisiaco. In ogni caso un grano di pepe rosa aggiunto ad una tisana vi apporta un lievissimo tono piccante, molto gradevole.
Quattro anni fa: La senape in cucina
Sei anni fa: Erbe aromatiche a Gennaio
Sette anni fa: Il timo in cucina
Otto anni fa: Raccogliere e preparare le cime di rapa e I raccolti di peperoncini 2009
|
Aggiungi un commento
Per commentare inserire le scritte della foto nella casella sottostante.
Autore:
Mail:
URL:
Ultimi articoli
Ricetta: Crackers ai fiori di sambuco
Biscotti salati e sfoglie alle erbe
Ho voluto preparare dei crackers all'olio d'oliva per la mia famiglia, ma devo ammettere che io stessa mi sono sorpresa del risultato. I cracker fatti in casa non solo sono...
|
Fiore di rucola
I fiori che non vi aspettate
La primavera si avvicina, e molte piante seminate in autunno giungono alla fine del loro ciclo vitale con la fioritura. Quando questo accade, la pianta inizia a svilupparsi in...
|
Ricetta: Zuppa di cozze al crescione
Pesce e frutti di mare alle erbe aromatiche
Una ricetta ispirata alla celebre soupe de moules bretone, con l'aggiunta di un mazzetto di crescione d'acqua per contrastare la dolcezza delle cozze e della cipolla, resa cremosa...
|
Il pepe rosa
Spezie viste da vicino
Il pepe rosa si ottiene dai frutti di un albero, detto comunemente albero di pepe rosa (Shinus molle) o anche falso pepe, originario degli altopiani dell'America meridionale. La...
|
Ricetta: Burritos di pollo al coriandolo e cumino
Crepes, pancakes e tortillas alle erbe
I burritos sono una ricetta di origine messicana, che è stata reinterpretata e resa famosa nel mondo dalla cucina tex-mex. Tipico street food preparato in versioni sempre diverse,...
|