(Ita) Cartamo, fieno greco e altre nuove nate
February 25, 2008
E' difficile non cedere alla febbre della semina: c'è sempre qualcosa di nuovo che si desiderava provare, o che non si conosceva finché un amico gentile non ha donato dei semi...
Ecco alcuni dei miei nuovi arrivi 2008, spezie e erbe aromatiche che sto coltivando per il primo anno e di cui ammetto di sapere poco o nulla.
Due piantine di cartamo di pochi giorni, in semenziera. Il cartamo è un colorante naturale, e può essere usato nelle ricette come sostitutivo dello zafferano.
Una piantina di fieno greco (o trigonella) seminata a dicembre e già esposta all'aperto. Conto di usare i semi per la cucina indiana, ma anche in miscele per tisane.
Potrebbe interessarvi Coltivare il fieno greco
Due neonate piantine di mirride (o finocchiella). A quanto pare ogni parte di questa pianta è commestibile, dalla radice ai semi e alle foglie, con svariatissimi usi.
Va bene, queste ultime due non sono affatto erbe aromatiche, ma le sto coltivando con lo stesso entusiasmo, quindi permettetemi la digressione.
Questa è una piantina di carota gialla che aspetta di essere trapiantata in orto.
L'esperienza delle carote di differenti colori è descritta nell'articolo carote colorate.
Questo invece è un ravanello Burro appena nato.
Questa e numerose varietà di ravanello nell'articolo ravanelli da scoprire.
Potrebbe interessarvi:
Semina protetta di erbe aromatiche e spezie con informazioni dettagliate su ciascuna pianta, confronto tra metodi diversi e altri suggerimenti.
You may be interested in...
|