L'acetosa
Erbe aromatiche dalla semina alla cucina
14 novembre 2012
Ho seminato l'acetosa due anni fa e si è rivelata una pianta sorprendente, dal gusto intenso e ricco, produttiva e molto resistente sia al clima freddo che ai parassiti. Anche se coltivata in contenitore, ha donato una quantità incredibile di raccolti distribuiti quasi nel corso di tutto l'anno.
 L'acetosa in breve
L'acetosa o acetosella francese (Rumex Acetosa) è una verdura da taglio che produce foglie spesse e croccanti, di forma ovale allungata, dal gusto agro e naturalmente salato. Ha gambi croccanti, dove il gusto agro è più accentuato.
Si è rivelata immune a afidi e cavolaie, e incredibilmente produttiva: seminata in primavera ha dato i primi raccolti a un mese dalla semina, e ha continuato a produrre fino all'inverno successivo. Trattandosi di una pianta perenne, in primavera dopo una breve quiescenza è stata nuovemente pronta da raccogliere.
 Coltivare l'acetosa
L'acetosa si semina in primavera, direttamente a dimora.
Si può coltivare con una ridotta distanza di impianto, e è adatta alla coltivazione in contenitore.
Il raccolto inizia dopo circa un mese dalla semina, e procede scalarmente per molti mesi.
Se la pianta dovesse iniziare a andare a seme, crescendo in altezza mentre le foglie si allungano cambiando forma e gusto, è sufficiente cimare le infiorescenze per prolungare il raccolto.
L'acetosa è una pianta perenne e piuttosto rustica, da raccogliere anche in autunno inoltrato anche se le foglie autunnali saranno più piccole con gambi sottili, e i raccolti non abbondanti come quelli estivi.
Dopo una breve quiescenza nei mesi più freddi, in primavera l'acetosa produrrà nuove foglie tenere, e tornerà in poche settimane pienamente produttiva.
 L'acetosa in cucina
Le foglie di acetosa hanno un gusto particolare, agro e leggermente acidulo, che si accosta a molti ingredienti, primi tra tutti pesce e pollo, ma anche formaggi e pasta.
L'acetosa è inoltre un'ottima aggiunta per insalate e sandwich.
Una ricetta classica da preparare con l'acetosa è la salsa dal gusto acidulo e fresco, ottima su pollo, patate e pesce a tranci. Trovate due diverse versioni di salsa di acetosa, cruda nelle ricette sgombro con salsa di acetosa, e saltata in pollo in salsa all'acetosa.
Il pesto di acetosa inoltre è ottimo per condire la pasta, ma anche riso e torte salate.
Tutte le ricette con l'acetosa

Due anni fa: Fiori francesi
Tre anni fa: Misti di spezie e erbe aromatiche
|