| 
      
        Pout-pourri con erbe aromatiche
            Erbe non solo in cucina
         14 febbraio 2011 
        
        Preparare il pout-pourri può essere un'esperienza rilassante e piena di soddisfazione, poichè il raccolto presuppone anche piacevoli passeggiate in mezzo alla natura, e non vi sono scadenze nè ricette e ingredienti precisi di cui preoccuparsi. E' sufficiente scegliere componenti aromatici e elementi estetici, o anche ingredienti che siano entrambe le cose.
 
  Consiglio di partire da un campo incolto o da un bosco, ovviamente senza raccogliere specie protette e prendere un po' di tutto quello che vi ispira. Fiori spontanei, bacche, pezzetti di corteccia, piccole pigne, foglie, saranno ottime aggiunte per il vostro pout-pourri fatto in casa. 
 
 
  Anche dal giardino è possibile aggiungere petali di rosa e altri fiori come tagete e verbena. Ponete tutto a essiccare in un luogo all'ombra o i fiori perderanno tutto il loro colore.
 
        
        
        
        
       
       
        Durante tutta l'estate, continuate a essiccare nuove componenti per il pout-pourri: tutte le spezie appartenente alla famiglia delle ombrellifere come il finocchietto della foto, coriandolo, cumino, anice e aneto producono infiorescenze molto estetiche: se la vostra produzione eccede le vostre reali necessità, tenete da parte qualche ombrella intera per il pout-pourri. 
 
 
  I baccelli contenenti i semi dell'aglio cinese, una volta essiccati perdono il loro aroma che ricorda la cipolla, e possono essere utilizzati interi, come decorazione finale. 
 
 
  Il raccolto dei semi è un ottimo momento per aggiungere ingredienti al pout-pourri. La parte esterna di molti semi, come l'anice menta della foto, ma anche il basilico cannella e tutte le altre varietà di basilico e di menta, si deve scartare dopo l'essiccazione, tenendo da parte solo i semi. Questi scarti tuttavia sono profumatissimi, e aggiungeranno un ottimo aroma fiorito alla vostra preparazione.
 
 
 
  Quasi tutte le erbe aromatiche si possono aggiungere al pout-pourri, ecco alcune idee: -fiori e foglie di melissa, menta, lavanda, maggiorana
 -fiori di basilico cannella, borragine, trifoglio selvatico
 -rametti di rosmarino
 -bacche di ginepro, rosa canina
 
 
 
  Dalla dispensa scegliete anche alcune spezie: stecche di cannella, i pittoreschi baccelli dell'anice stellato e dei chiodi di garofano. Usate anche la scorza di arancia e di limone, ben essiccata.
 
 
 
  Interi fiori di girasole e fiori di cotone daranno un tocco estetico, anche se non aromatico. 
 Per tutti gli ingredienti vale sempre la regola dell'essiccare bene in luogo ventilato e all'ombra.
 E' possibile versare alcune gocce di essenza sugli ingredienti del pout-pourri per aumentare l'effetto aromatico, ma personalmente preferisco mantenerlo al naturale.
 
 
 
  A questo punto è sufficiente scegliere un bel contenitore, preferibilmente di vetro trasparente, e disponetevi gli ingredienti prescelti, lasciando gli elementi decorativi per ultimi. 
 
 
 
  Un anno fa: Preparare in casa le Cinque Spezie Cinesi
 Peperoncini: L'ultimo raccolto
 
 Due anni fa: Patate invernali
 
 Tre anni fa: Un Rocoto e un Habanero
 |