Cipolle gialle giapponesi Senshyu
Coltivare in balcone e in terrazzo
08 dicembre 2013
La primavera scorsa ho seminato in terrazzo delle cipolle Senshyu, una varietà giapponese a buccia gialla.
In contenitore i bulbi non si sono sviluppati moltissimo, ma questo autunno hanno già dato un primo raccolto piuttosto soddisfacente. Ho lasciato le cipolle più piccole a crescere per un raccolto successivo.
Avevo coltivato in precedenza le cipolle Senshyu, preparando la Frittata di carletti con gratin di cipolla, e tra le varie opzioni su come utilizzare il mio raccolto non poteva mancare un nuovo gratin.
 Gratin di cipolla
Scegliere delle cipolle raccolte da poco, così che siano più digeribili e gustose.
Mondarle e tagliarle a metà (o in quarti se molto grandi), quindi porle in cartocci individuali di alluminio per alimenti.
Condire con un filo d'olio d'oliva e una miscela di aromi a piacere, io ho usato la gradevole e colorata miscela di fiori aromatici.
Porre su ciascuna cipolla mezzo filetto di acciuga e una fettina di edamer o fontina.
Chiudere i cartocci e cuocere in forno a 200° per 15 minuti.
Porre nei piatti di portata e aprire i cartocci solo al momento di servire.
Il gratin di cipolla è un piatto piuttosto versatile, che si presta a essere servito come antipasto, contorno per piatti di carne o uova, o piatto di chiusura di un pranzo importante prima di servire la frutta e il dolce.
Le cipolle Senshyu fresche sono piuttosto dolci e tenere, e si possono consumare sia cotte che crude, come cipollotti. Le sto usando per farcire tartine e sandwich e condire insalate gustose come questa.
 Insalata sette veli
L'insalata sette veli è da servire in coppe trasparenti individuali, per un maggiore effetto scenico.
Trovate una ricetta dettagliata su il Meglio in Cucina: Insalata sette veli.
Disporre nelle coppe a partire dal basso:
piselli cotti
valerianella, lattughino o altra insalata a foglia piccola
fette di uovo sodo
bacon abbrustolito e tagliato a tocchetti
cheddar tagliato a dadini
cipollotti
maionese
Questa insalata viene spesso servita negli Stati Uniti per il giorno del Ringraziamento: siamo onesti, non vincerà il premio di insalata più sana ma il successo è assicurato.
Potrebbe interessarvi l'articolo: Cipolle e cipollette dal mondo.

Tre anni fa: Coltivare l'aglio cinese (Nira)
Quattro anni fa: Coltivare le proprie erbe aromatiche - Le classiche: Basilico - Prezzemolo - Rosmarino - Salvia
|
Aggiungi un commento
Per commentare inserire le scritte della foto nella casella sottostante.
Autore:
Mail:
URL:
Ultimi articoli
Ricetta: Crackers ai fiori di sambuco
Biscotti salati e sfoglie alle erbe
Ho voluto preparare dei crackers all'olio d'oliva per la mia famiglia, ma devo ammettere che io stessa mi sono sorpresa del risultato. I cracker fatti in casa non solo sono...
|
Fiore di rucola
I fiori che non vi aspettate
La primavera si avvicina, e molte piante seminate in autunno giungono alla fine del loro ciclo vitale con la fioritura. Quando questo accade, la pianta inizia a svilupparsi in...
|
Ricetta: Zuppa di cozze al crescione
Pesce e frutti di mare alle erbe aromatiche
Una ricetta ispirata alla celebre soupe de moules bretone, con l'aggiunta di un mazzetto di crescione d'acqua per contrastare la dolcezza delle cozze e della cipolla, resa cremosa...
|
Il pepe rosa
Spezie viste da vicino
Il pepe rosa si ottiene dai frutti di un albero, detto comunemente albero di pepe rosa (Shinus molle) o anche falso pepe, originario degli altopiani dell'America meridionale. La...
|
Ricetta: Burritos di pollo al coriandolo e cumino
Crepes, pancakes e tortillas alle erbe
I burritos sono una ricetta di origine messicana, che è stata reinterpretata e resa famosa nel mondo dalla cucina tex-mex. Tipico street food preparato in versioni sempre diverse,...
|