Ricetta: Manakish Zaatar (pizza araba)
Misti di spezie e erbe aromatiche
24 ottobre 2009
Zaatar è il nome arabo di una varietà di maggiorana, ma viene usato anche per indicare una miscela di erbe di cui la maggiorana è l'ingrediente principale, ma che comprende anche timo, origano e semi di sesamo. E' possibile aggiungere anche sumac, santoreggia, semi di cumino e di finocchio
Tale miscela può essere usata per condire il pane pita allo stesso modo del Dukkah, oppure sui Manakish Zaatar, saporite pizzette dallo stile arabo.

Manakish Zaatar (pizza araba)
Ingredienti
Per l'impasto:
250g farina di semola di grano duro
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaio di olio d'oliva
15g lievito di birra
100ml acqua
Per il zaatar:
3 cucchiaini di maggiorana
1 cucchiaino di timo
1 cucchiaino di origano
1 cucchiaino di semi di sesamo
2 cucchiai di olio d'oliva
Preparazione
Mescolare la farina con il sale e l'olio.
Sciogliere il lievito in parte dell'acqua tiepida, e unire alla farina.
Impastare bene, quindi aggiungere l'acqua restante a poco a poco (potrebbe non essere necessaria tutta), fino a ottenere un impasto elastico che non si attacca più alle dita.
Impastare energicamente per 15 minuti, quindi coprire e fare lievitare per un'ora in un luogo caldo.
Nel frattempo preparare il Zaatar: tostare i semi di sesamo in un padellino per alcuni minuti e togliere dal fuoco.
Aggiungere la maggiorana, il timo e l'origano.
Versarvi l'olio e tenere da parte.
Stendere la pasta fino a uno spessore di 1 cm, quindi tagliarla in rettangolini.
Suddividervi il zaatar e porre su una teglia unta d'olio o coperta da un foglio di carta forno.
Infornare a 180° per 15-20 minuti.
Si servono con formaggio cremoso, yogurth greco o labneh (bocconcini di yogurt alle erbe aromatiche).
Zaatar
Origine: Medio-Oriente
Ingredienti consigliati: sumac, maggiorana, timo, origano, semi di sesamo, santoreggia, semi di cumino, semi di finocchio.
Conoscere e creare in casa altri Misti di spezie e erbe aromatiche.
Due anni fa:
Coltivare il carvi
|
Aggiungi un commento
Per commentare inserire le scritte della foto nella casella sottostante.
Autore:
Mail:
URL:
Ultimi articoli
Ricetta: Crackers ai fiori di sambuco
Biscotti salati e sfoglie alle erbe
Ho voluto preparare dei crackers all'olio d'oliva per la mia famiglia, ma devo ammettere che io stessa mi sono sorpresa del risultato. I cracker fatti in casa non solo sono...
|
Fiore di rucola
I fiori che non vi aspettate
La primavera si avvicina, e molte piante seminate in autunno giungono alla fine del loro ciclo vitale con la fioritura. Quando questo accade, la pianta inizia a svilupparsi in...
|
Ricetta: Zuppa di cozze al crescione
Pesce e frutti di mare alle erbe aromatiche
Una ricetta ispirata alla celebre soupe de moules bretone, con l'aggiunta di un mazzetto di crescione d'acqua per contrastare la dolcezza delle cozze e della cipolla, resa cremosa...
|
Il pepe rosa
Spezie viste da vicino
Il pepe rosa si ottiene dai frutti di un albero, detto comunemente albero di pepe rosa (Shinus molle) o anche falso pepe, originario degli altopiani dell'America meridionale. La...
|
Ricetta: Burritos di pollo al coriandolo e cumino
Crepes, pancakes e tortillas alle erbe
I burritos sono una ricetta di origine messicana, che è stata reinterpretata e resa famosa nel mondo dalla cucina tex-mex. Tipico street food preparato in versioni sempre diverse,...
|