(Ita) Voglio provare... il kiwano

September 02, 2011


Il kiwano o cetriolo spinoso africano è una pianta simile al cetriolo, nell'aspetto e nella coltivazione, ma che produce frutti decisamente particolari.

Kiwano

Il kiwano in breve


Il cetriolo spinoso è originario dell'Africa, e è stato successivamente importato in Australia e Nuova Zelanda, dove è stato coltivato intensivamente e si è guadagnato il nome kiwano.

I kiwano nascono come piccoli cetrioli verdi con morbide protuberanze che diventeranno le spine.
Come potete vedere confrontando questa foto con la seguente, le spine rimangono della stessa dimensione e si distanziano tra loro mentre il frutto gonfia e cresce.


KiwanoUna volta raggiunta la dimensione finale (poco più di una pallina da tennis), il kiwano può essere raccolto subito o lasciato maturare.
Da maturo avrà un gusto più dolce, e anche se i semi inizieranno a indurirsi vale comunque la pena aspettare e raccoglierlo quando la superficie diventa giallo-verde.

Attenzione, anche gli steli della pianta sono dotati di numerose piccole spine, maneggiateli con attenzione.


Coltivare il kiwano


La coltivazione del kiwano è piuttosto semplice e molto simile alla coltivazione di cetrioli e cetriolini.
La semina si effettua in primavera, a dimora o in coltura protetta, e le piante possono essere trapiantate all'esterno quando abbastanza grandi e il clima lo consente.

KiwanoIl kiwano ha andamento rampicante e si sviluppa anche per alcuni metri, quindi è bene prevedere dei graticci di sostegno, o sistemarli vicini a un muro dove potranno svilupparsi in altezza.


Necessita di esposizione soleggiata e innaffiature frequenti, soprattutto durante la maturazione dei frutti nei mesi estivi.
Il kiwano è coltivabile in contenitore.

Kiwano maturo

Consumare il kiwano


Il kiwano ha un gusto molto più fruttato e dolce del cetriolo, può essere consumato come frutta fresca piuttosto che come verdura.
Si presenta come un frutto ovale, dall'interno gelatinoso di colore verde chiaro e la buccia spessa e coriacea.

Per consumarli tagliate a metà i frutti, quindi ripiegateli all'esterno in modo da esporre la polpa. Mangiatelo direttamente tenendolo per le estremità.
E' eventualmente possibile scavare la polpa con un cucchiaino, si separerà facilmente dalla buccia. Eliminate i semi, zuccherate e servite come una particolare prelibatezza.


Piante insolite e rareVoglio provare... piante insolite e rare: recensioni di vegetali particolari o poco diffusi, informazioni sulla pianta, consigli per la coltivazione, suggerimenti e idee per il consumo in cucina.



Peperoncini Big Jim farciti
Due anni fa: Peperoncini Big Jim farciti


Tre anni fa: Tempura con citronella e Shishito
You may be interested in...

Related Photo Galleries



Your comment

 


Please prove that you are not a robot.
Author:
 
Mail:
 
URL:

Recent posts

(Ita) Ricetta: Crackers ai fiori di sambuco

...

Rocket flower
The surprising flowers
Spring is coming and my Esmee rocket is blooming. It has big, white flowers, and I let them on the plant to harvest the seeds. Many other vegetables and aromatic herbs are...

(Ita) Ricetta: Zuppa di cozze al crescione

...

Pink peppercorn
Spices close up
Pink peppercorns are dried fruits of the Peruvian peppertree (Shinus molle). It is also called false pepper or Californian pepper tree, and it's not related with the black pepper...

(Ita) Ricetta: Burritos di pollo al coriandolo e cumino

...

Site Archive

Focus on

I peperoncini