(Ita) Voglio provare... la melanzana bianca
January 28, 2012
Esistono diverse varietà di melanzana bianca, differenti per forma e dimensione, ma tutte caratterizzate dal colore bianco avorio dei frutti immaturi.
 La melanzana bianca in breve
La melanzana bianca ha frutti rotondi e di medie dimensioni, oppure piccoli e allungati. La varietà allungata da me coltivata si è rivelata incredibilmente produttiva, e per questo la suggerisco vivamente.
In entrambi i casi la melanzana bianca va raccolta non appena smette di ingrossarsi, altrimenti i semi e la buccia diverranno duri e non gradevoli da mangiare.
 Coltivare la melanzana bianca
La coltivazione è simile a quella di altre solanacee, è possibile seminare in coltura protetta a fine inverno, quindi trapiantare a dimora quando le temperature lo consentono.
Trovate dettagli sulla coltivazione delle melanzane seguendo il link coltivare le melanzane in balcone e in terrazzo.
Come per altre varietà di melanzana, si consumano i frutti non maturi: se lasciati sulla pianta le melanzane bianche diverranno di un bel colore dorato, e i semi saranno adatti alla semina dell'anno successivo, ma non saranno più da portare in tavola.
 Consumare la melanzana bianca
La melanzana bianca ha gusto molto più delicato delle varietà viola, che ricorda vagamente i funghi.
Può essere fritta a fette o a tocchetti, senza bisogno di essere immersa in acqua salata perchè non ha il retrogusto amaro delle melanzane viola.
La melanzana bianca può anche essere tagliata a fette spesse, cosparsa di sale, olio e spezie e grigliata su una piastra o nel forno, per essere quindi servita fredda come insalata.
Tutte le ricette con la melanzana bianca
Voglio provare... piante insolite e rare: recensioni di vegetali particolari o poco diffusi, informazioni sulla pianta, consigli per la coltivazione, suggerimenti e idee per il consumo in cucina.

Un anno fa: Mousse di tonno alle erbe aromatiche
Due anni fa: Omelette iraniana alle erbe (Kuku)
You may be interested in...
|