(Ita) Coltivare il fieno greco

September 25, 2010


Il fieno greco si usa come spezia: i suoi semi hanno un delicato aroma, molto particolare, che ricorda il fieno, insostituibile in diverse miscele di spezie in India e in Medio Oriente.
Come sempre raccogliere i semi a mano è un lavoro un po' ingrato, ma ammetto di avere coltivato il fieno greco per diversi anni anche perchè mi piacciono molto le giovani piantine, con le loro foglie seghettate e i fiori delicati.

Fiore di Fieno Greco

Fieno greco o Trigonella (Trigonella foenum-graecum)


Il fieno greco è una pianta annuale, coltivata per le sue foglie e per i semi.

E' noto fin dall'antichità, come foraggio per il bestiame (da cui il suo nome), per l'utilizzo dei semi come spezia o per le sue doti officinali.

Le sue foglie ricordano quelle del trifoglio selvatico, ha piccoli fiori bianchi che producono baccelli lunghi circa 10-12 cm, contenenti i semi.


Nascita fieno greco

Coltivare il fieno greco


Il fieno greco si semina in primavera, o anche in tardo inverno in coltura protetta, interrando il seme a 1 cm e con una distanza di impianto di 10-15 cm.
Germina in 3-5 giorni, mostrando subito due cotiledoni robusti.


Fieno GrecoE' possibile seminare il fieno greco a dimora, oppure in coltura protetta e trapiantarlo quando le piantine sono sufficientemente grandi.

Le foglie di fieno greco sono commestibili e possono essere consumate previa cottura, in aggiunta a zuppe, impasti per frittelle, piatti di verdue saltate.

Il fieno greco gradisce terreno asciutto, è infatti una pianta sviluppata in climi aridi, e esposizione soleggiata, anche se tollera la mezz'ombra.
E' coltivabile in vaso.


Baccelli di Fieno GrecoIl fieno greco cresce fino a 40-50 cm in altezza e inizia a fiorire in estate, producendo presto i baccelli in cui matureranno i semi.


Baccelli di Fieno GrecoI baccelli si raccolgono scalarmente quando diventano marroni, appena prima che si aprano.
Quando la pianta completa il suo ciclo vitale, è possibile compostarla, o comunque eliminare solo la parte aerea e lasciare che le radici arrichiscano il suolo.


Baccelli di Fieno GrecoI semi di fieno greco si raccolgono facilmente, basta schiacciare i baccelli in modo da aprirli per estrarli.


Semi di Fieno GrecoSi ottiene circa un cucchiaino di semi da 5-6 baccelli.


Fieno greco: scheda di coltivazione


Semina


Quando seminare: in tardo inverno in coltura protetta, o se il clima lo consente in primavera direttamente a dimora.
Profondità della semina: 5mm
Semina autunnale: sconsigliata

Trapianto


Periodo: per le piante seminate in coltura protetta, trapiantare quando grandi abbastanza da essere maneggiate.
Coltivazione in contenitore: possibile per una produzione ridotta.

Posizione e cure


Terreno: asciutto
Esposizione: soleggiata ma tollera la mezz'ombra.
Clima: necessita di clima caldo per fiorire e quindi produrre i baccelli con i semi.

Aspetto della pianta


Altezza: 40-50 cm
Foglie: simili a quelle del trifoglio, di colore verde chiaro.
Fiori: bianchi e lunghi circa 1 cm.
Periodo di fioritura: estate inoltrata.
Semi: crescono in baccelli lunghi 10-12 cm, sono di colore marrone chiaro e dimensioni medie.

Raccolto


Cosa raccogliere: anche se il raccolto principale sono i semi da usare come spezia, anche le foglie fresche sono utilizzabili in cucina, e sono da raccogliere prima della fioritura. Il loro uso è molto diffuso in India, dove vengono cucinate in modo simile agli spinaci.
Periodo del raccolto: i baccelli si raccolgono quando diventano marroni, prima che si aprano naturalmente disperdendo i semi.
Conservazione: i semi si conservano essiccati.

Fine stagione


Comportamento: annuale
Note: estirpare la pianta alla fine del ciclo produttivo e compostare i resti.
Semi: tenere da parte i semi più grandi per la semina dell'anno successivo


Fieno Greco

Ricette con il fieno greco


Il fieno greco è molto usato nella cucina indiana, dove viene spesso aggiunto a curry e zuppe.
E' uno degli ingredienti della polvere curry e di altre miscele di spezie.

Ricette con il fieno greco


Germogli di Fieno GrecoDai semi di fieno greco è possibile ottenere dei germogli da unire a insalate o zuppe, cui aggiungono il loro aroma e un retrogusto amaro.
Provate la Zuppa di germogli di fieno greco.



Chili Pepper Files
Un anno fa: Database peperoncini: Chili Pepper Files

Due anni fa: Padellata di Aji Habanero
You may be interested in...

Recipe: Sprouted fenugreek soup


Soups with spices and aromatic herbs

Related Photo Galleries



Comments

Author: Marco (URL)
28/09/2012

Un esempio di Azienda a conduzione famigliare che ha deciso di dedicarsi alla coltivazione del fieno greco. Se volete darci un occhiata --> www.fienogreco.it


Author: Graziana
30/09/2012

Grazie Marco, consiglio il sito della vostra azienda perchè ricco di informazioni sul fieno greco, soprattutto per quanto riguarda il suo uso officinale.


Author: Maria Treben
20/02/2013

Ho letto che il fieno greco unito all achillea da ottimi risultati nella cura dell osteomielite.
Risulta anche a voi questa indicazione?
Potete indicarmi dove acquistare i semi per una persona sofferente che abita in provincia di Milano?
Grazie.


Author: Graziana
21/02/2013

Consiglio sempre di rivolgersi a uno specialista per l utilizzo delle erbe officinali. I semi di fieno greco sono di facile reperibilità e si trovano al naturale o sotto forme di vario genere in erboristeria o in farmacie ben fornite.


Your comment

 


Please prove that you are not a robot.
Author:
 
Mail:
 
URL:

Recent posts

(Ita) Ricetta: Crackers ai fiori di sambuco

...

Rocket flower
The surprising flowers
Spring is coming and my Esmee rocket is blooming. It has big, white flowers, and I let them on the plant to harvest the seeds. Many other vegetables and aromatic herbs are...

(Ita) Ricetta: Zuppa di cozze al crescione

...

Pink peppercorn
Spices close up
Pink peppercorns are dried fruits of the Peruvian peppertree (Shinus molle). It is also called false pepper or Californian pepper tree, and it's not related with the black pepper...

(Ita) Ricetta: Burritos di pollo al coriandolo e cumino

...

Today's picture:

Marigold petals
Site Archive

Focus on

L'aneto