Recipe: Bagna Cauda (Garlic dip)

Sauces, dressings and dips with herbs
June 01, 2009


Garlic headBagna Cauda is a traditional recipe from Piedmont, an italian region.
It's a garlic dip, served hot with fresh vegetables... but words can't really explain it!
The only secret is: don't let the amount of garlic scare you! As a piedmontese friend of mine said once: after you eat Bagna Cauda, you will kill a vampire with each breath.


Bagna Cauda

Bagna Cauda


Ingredients
Serves four:
1 garlic head
125ml milk
4 salted anchovie fillets
100ml olive oil
1 tbsp butter

Fresh vegetables to dip:
bell peppers, onions, carrots, cherry tomatoes, radishes, fennel, mushrooms

Directions
Peel the clove garlic and put them in a small pan with milk. Cook over low heat until tender.
Heat oil in a pan and add the anchovie fillets. Stir until melted.
Blend the garlic mixture with the anchovies, until creamy.
Add the melted butter and serve hot as a dip, with the raw vegetables cut into thin slices.



Aromatic Herbs TapenadeA similar recipe:

Aromatic Herbs Tapenade


This goes to Haalo from Cook (almost) anything at least once who's hosting Weekend Herb Blogging.
You may be interested in...

Recipe: Three cheese sauces from Ancient Rome


Sauces, dressings and dips with herbs

Related Photo Galleries



Comments

Author: Haalo (URL)
03/06/2009

I love bagna cauda, so simple but so much flavour.


Author: Cali Chic (URL)
08/06/2009

I always find it very interesting to see different bagna cauda recipes. My grandfather makes his without butter and no blending... maybe I ll put up some pictures of our last bagna feast.


Author: Davidone61
02/12/2009

Come si può proporre una ricetta sulla Bagna Cauda
che di ricetta ha solo il nome, a meno chè non sia
stata scritta per per coloro che all Aglio sono allergiche !!!!!!!!!!!!!!
Se non è così scusate, una correzzione è d obbligo
INGREDIENTI:
1 Testa d Aglio a persona
7 Filetti d Acciughe salate pulite con acqua e aceto
ed asciugate
Olio quanto basta per per la cottura dell Aglio
250 g. di panna da cucina che verra aggiunta alla fine.
1 cucchiaio di burro o poco più che verrà aggiunto insieme alla panna.
PROCEDURA:
Pulire l Aglio eliminando l anima dopo di che verrà
tagliato sottile senza esagerare.
Versatelo in una pentola di terra cotta, aggiungere l olio sufficiente a coprire per metà l Aglio,a questo punto può iniziare la cottura mescolando con
un cucchiaio di legno senza mai fermarsi fino a quando l Aglio non sarà quasi cotto.
A questo punto dovrete aggiungere le acciughe precedentemente preparate ed usando una forchetta di ferro finire la cottura mescolando e schiacciando
con la forchetta fino a quando il tutto non sarà diventato quasi una grema.Finita la cottura,
aggiungere la panna ed il burro mescolando fino a quando non inizierà a riprendere a bollire , a questo punto potete spegnere e servire,
Chi volesse nel propio fornellino può aggingere olio
o latte, quesst ultimo la rende leggermente meno pesante.

BUON APPETITO


Author: Graziana
02/12/2009

Esistono numerosissime versioni della bagna cauda, come accade per molte ricette regionali tipiche, ogni famiglia ha la sua tradizione

La regola una testa d aglio per ogni testa viene sempre scherzosamente citata, ma mi è stata ripetutamente sconsigliata da molti piemontesi che preparano spesso la bagna cauda, in famiglia o ristoranti

In ogni caso ringrazio per la precisazione, visto che avevo mancato di citare questa possibilità
Una domanda: anche le dosi indicate per gli altri ingredienti si riferiscono a una sola persona e vanno moltiplicate?


Author: Davidone61
03/12/2009

Chiedo scusa se quello che ho scritto non è molto chiaro,quindi cercherò di spiegarmi meglio.
Per ogni testa d Aglio 7 filetti di acciughe,il resto degli ingredienti faceva riferimento a 6 persone,quindi bisogna moltiplicare per 6 sia l Aglio che l acciughe.
Per quanto riguarda le varianti da lei sottolineate
si riferiscono semplicemente,se far quocere l Aglio
nel latte oppure nell olio,ma non si può variare così drasticamente l ingrediente primario Aglio e acciughe,quindi credo che nessun piemontese possa
sconsigliare la preparazione di questo piatto con le giuste dosi.
Vorrei fare un ultima osservazione in riferimento
alla penultima riga scritta da lei,sottolineando
che la ricetta scritta da lei è una possibilità,
perchè la vera Bagna Cauda è una sola.






Author: Graziana
03/12/2009

Grazie per le precisazioni e la tempestività della risposta


Author: gigi
21/12/2010

da piemontese doc inorridisco a tutta questa panna e burro nella bagna cauda.la ricetta originale dice 1 grossa testa d aglio, ca 100 g acciughe 10ml olio A TESTA. un sistema per ridurre l impatto dell alito il giorno dopo, bollire in un litro di latte l aglio (parliamo naturalmente di bagna cauda per 4.5 persone, percio 400 500 g di aglio, altrimenti mettere meno latte)quando lo stesso si disfa scolarlo e sciacquarlo, dopodiche unire a freddo aglio, acciughe lavate e diliscate e olio, a fuoco minimo in untegame possibilmente di coccio cuocere girando regolarmente. dopo 40/45 la b.c. e pronta.
Buon appetito! gigi


Author: Graziana
22/12/2010

Salve Gigi, questa ricetta è stata preparata seguendo le dosi di una signora piemontese che la prepara a ogni Vigilia per tutta la famiglia, come per ogni ricetta regionale ogni famiglia ha la sua tradizione. Grazie per la sua precisazione e per i consigli su come mitigare l'impatto dell'aglio. Buon Natale!


Author: elena8691
18/10/2011

la ricetta di gigi penso che sia la più veritiera. anch io amo la bagna cauda senza panna e burro anche perche già di per se non è una pietanza leggera se ci aggiungiamo la panna......


Your comment

 


Please prove that you are not a robot.
Author:
 
Mail:
 
URL:

Recent posts

(Ita) Ricetta: Crackers ai fiori di sambuco

...

Rocket flower
The surprising flowers
Spring is coming and my Esmee rocket is blooming. It has big, white flowers, and I let them on the plant to harvest the seeds. Many other vegetables and aromatic herbs are...

(Ita) Ricetta: Zuppa di cozze al crescione

...

Pink peppercorn
Spices close up
Pink peppercorns are dried fruits of the Peruvian peppertree (Shinus molle). It is also called false pepper or Californian pepper tree, and it's not related with the black pepper...

(Ita) Ricetta: Burritos di pollo al coriandolo e cumino

...

Site Archive

Focus on

La melissa