(Ita) La verbena

September 03, 2016


Nota per le sue proprietà officinali fin dall'antichità, la verbena è una pianta usata per la preparazione di tisane ma anche infusi e decotti per uso esterno, e per l'estrazione dell'olio essenziale.

Verbena

La verbena in breve


La verbena (Verbena officinalis) è una pianta perenne di tipo officinale, con foglie a margine seghettato, di colore verde chiaro.


VerbenaDurante la fioritura la pianta cresce in altezza, le foglie si distanziano tra loro e diventano più allungate.
I fiori sono molto piccoli, profumati e di colore bianco e violetto, distribuiti su lunghe infiorescenze simili a spighe che danno alla pianta un aspetto longilineo e un po' selvatico.


Nota fin dall'antico Egitto, dove era correlata alla dea Isis, in seguito le verbena venne considerata sacra dagli antichi greci, che la usavano per ornare i templi e in diversi rituali.
Rivestiva un ruolo importante anche nelle religioni celtiche, nota come erba del druido, e è attualmente presente nella religione wicca.
Dal cristianesimo venne utilizzata contro il demonio e la stregoneria, e questa credenza ha portato più avanti a essere citata nella letteratura come arma o protezione contro i vampiri.


Verbena

Coltivare la verbena


La verbena si può seminare in coltura protetta in caso di climi rigidi, o direttamente a dimora a primavera già iniziata.
Richiede un innaffiatura frequente, soprattutto in climi afosi, ma si sviluppa velocemente e fiorisce tra luglio e settembre.
E' una pianta perenne, ma in genere viene coltivata come annuale perché non sopporta bene il clima rigido e la troppa pioggia.
Si possono raccogliere le foglie scalarmente, ma è consigliabile tagliare la pianta alla base a fioritura appena iniziata, quindi essiccarla intera o già mondata.

La verbena si può riprodurre sia per semina che per talea, tagliando dei rametti durante l'estate e interrandoli in modo che radichino. I semi si raccolgono lasciando qualche pianta fiorita libera di svilupparsi senza raccoglierla, quindi conservando le spighette per la semina dell'anno successivo.
In genere però la verbena si auto semina con estrema efficienza, liberando i semi che genereranno le piante dell'anno successivo, delle volte propagandosi anche nelle aiole adiacenti con comportamento quasi infestante.

Si può coltivare in contenitore, e richiede posizione soleggiata per fiorire al meglio.

Essiccare la verbena

Raccogliere e utilizzare la verbena


Raccogliere foglie e cimette fiorite a fioritura iniziata, sciacquare velocemente e asciugare con delicatezza ponendo su un panno. Disporre quindi in un solo strato a essiccare, in luogo asciutto e ventilato, al riparo da fonti di luce.


Essiccare la verbenaLa verbena sarà propriamente essiccata nell'arco di 4-5 giorni, e si conserva in barattolo per l'anno successivo.

L'utilizzo principale della verbena è per the e infusi, non tanto per il gusto, di per sé non molto intenso, quanto per le proprietà officinali. Per migliorare il sapore degli infusi, è consigliabile accostare melissa o una varietà di menta, o in alternativa semi di finocchietto o anice, a seconda della tisana voluta.


The alle 10 erbeUn infuso che include sia la verbena che altre piante dalle proprietà officinali è descritto nella ricetta del the alle 10 erbe, rinfrescante e saporito.

Altre tisane con la verbena:
Digestiva: Camomilla, finocchio selvatico, liquirizia, melissa, verbena.
Rilassante: Anice stellato, fiori d'arancio, camomilla, luppolo, melissa, menta glaciale, passiflora, tiglio, verbena.
Allattamento: Trigonella, finocchio selvatico, galega, ibisco, verbena.


La verbena è inclusa nei fiori di Bach per proprietà rilassanti, e gli oli essenziali vengono utilizzati in diverse preparazioni omeopatiche. Ha proprietà sedative, antidolorifiche, galattogoghe, antinfiammatorie e contiene vitamine A, B e C.
Considerata ispirativa, forse per le proprietà rilassanti, viene citata come capace di far superare il blocco dello scrittore, e veniva usata da diverse culture per l'oniromanzia, la divinazione basata sull'interpretazione dei sogni.

Verbena ornamentaleAttenzione: con il nome verbena vengono spesso indicate altre piante, con caratteristiche ben differenti. Al genere verbena appartengono infatti altre specie, coltivate come ornamentali.
Come vedete dalla foto, le foglie hanno aspetto molto simile, ma i fiori sono grandi e di colore rosso, rosa, viola o lilla. Si tratta di piante molto diffuse nei vivai, ma da non utilizzare a scopo officinale.


The e tisane alle erbe e spezieNell'articolo the e tisane alle erbe e spezie trovate idee per preparare the e tisane diverse dal solito, quali erbe usare e come raccoglierle, spiegazioni, suggerimenti, ricette per infusi e decotti.



Peperoncino VizcainoTre anni fa: Peperoncino Vizcaino

Cinque anni fa: Pizza con pancetta e caliceddi
Sei anni fa: Hamburger agrodolce all'anice
Sette anni fa: Sandwiches al tonno, nigella e basilico thai
Otto anni fa: Settembre in giardino: Raccolto semi
Tags: Teas  
You may be interested in...

Vervain flower


The surprising flowers

Related Photo Galleries



Comments

Author: Denis GF
04/09/2016

Complimenti per il tuo articolo pieno di spunti interessanti e tutti nuovi per me. Me lo sono letto con piacere.


Your comment

 


Please prove that you are not a robot.
Author:
 
Mail:
 
URL:

Recent posts

(Ita) Ricetta: Crackers ai fiori di sambuco

...

Rocket flower
The surprising flowers
Spring is coming and my Esmee rocket is blooming. It has big, white flowers, and I let them on the plant to harvest the seeds. Many other vegetables and aromatic herbs are...

(Ita) Ricetta: Zuppa di cozze al crescione

...

Pink peppercorn
Spices close up
Pink peppercorns are dried fruits of the Peruvian peppertree (Shinus molle). It is also called false pepper or Californian pepper tree, and it's not related with the black pepper...

(Ita) Ricetta: Burritos di pollo al coriandolo e cumino

...

Site Archive