(Ita) Il farinello amaranto

November 30, 2014


Il farinello è un'erba poco nota in Europa, usata nella cucina messicana e caratterizzata da un gusto leggermente acidulo e soprattutto dall'acceso colore delle sue foglie.

Farinello amaranto

Il farinello amaranto in breve


Il farinello amaranto (Chenopodium giganteum) è un'erba dalla fama crescente, molto consigliata, con caratteristiche foglie dalle sfumature di colore amaranto, (o magenta, come suggerisce il nome britannico Magenta spreen).

Esso è noto anche come spinacio gigante o addirittura albero degli spinaci, pur non essendo imparentato con gli spinaci, perché il gusto delle foglie cotte ricorda vagamente gli spinaci.

Farinello amarantoLe foglie si presentano ricoperte da una polvere dal colore iridescente, e si consumano fresche, preferibilmente raccolte tenere, quando hanno il colore più acceso.
Con il passare dei giorni le foglie si possono ancora consumare crude, ma divengono leggermente meno croccanti, e soprattutto perdono il colore amaranto diventando completamente verdi.


Farinello amaranto

Coltivare il farinello amaranto


Il farinello amaranto si semina in primavera direttamente a dimora, con una distanza di impianto di circa 25 cm. Il raccolto inizia a poche settimane dalla semina, e continua durante l'estate: cimare regolarmente le piante se dovessero andare a seme per prolungare il raccolto.

Il farinello amaranto è una pianta annuale che completa il suo ciclo vitale a fine estate, ma con comportamento infestante: i semi maturano molto in fretta e si disperdono nell'ambiente circostante, e facilmente nuove piante nasceranno spontaneamente la prossima primavera.

Se il clima rimane favorevole, il farinello amaranto nasce spontaneo anche durante l'autunno, anche se le sue foglie non diventano grandi e colorate come quelle raccolte in primavera e estate.

Farinello amaranto

Il farinello amaranto in cucina


Le foglie di farinello amaranto si possono consumare anche quando diventano verdi, crude o cotte, ma è preferibile raccoglierle quando mantengono la loro colorazione estetica, e una consistenza più croccante.
Hanno un gusto che ricorda gli spinaci, con un tocco rinfrescante e una punta di acidulo.

Costituiscono una nota di colore molto gradevole aggiunte a insalate e sandwich e come decorazione di tartine e altri antipasti, ma l'utilizzo principale è per salse messicane come la salsa tex-mex piccante, dove il loro gusto ammorbidisce i peperoncini Jalapenos.

Unita a altre verdure da taglio si prepara in insalata, come nell'interessante insalata di portulaca e sesamo tostato, e si accosta a piatti di formaggio con cui crea un gradevole contrasto.

Le foglie si possono servire anche cotte, saltate in padella o aggiunte a altri ingredienti per sughi o zuppe.



CuminoUn anno fa: Il cumino in cucina

Due anni fa: Il cerfoglio

Quattro anni fa: L'aneto in cucina

Cinque anni fa: Pasta con salmone e aneto

Related Photo Galleries



Your comment

 


Please prove that you are not a robot.
Author:
 
Mail:
 
URL:

Recent posts

(Ita) Ricetta: Crackers ai fiori di sambuco

...

Rocket flower
The surprising flowers
Spring is coming and my Esmee rocket is blooming. It has big, white flowers, and I let them on the plant to harvest the seeds. Many other vegetables and aromatic herbs are...

(Ita) Ricetta: Zuppa di cozze al crescione

...

Pink peppercorn
Spices close up
Pink peppercorns are dried fruits of the Peruvian peppertree (Shinus molle). It is also called false pepper or Californian pepper tree, and it's not related with the black pepper...

(Ita) Ricetta: Burritos di pollo al coriandolo e cumino

...

Today's picture:

Tex-mex soup with cilantro
Site Archive

Focus on

La melissa